In tv Covid superstar, ma non per tutti: gli esclusi

di Carla

Il dubbio sulle dinamiche dell’informazione ai tempi del coronavirus era già sorto. Sotto diversi punti di vista. Vuoi per il girotondo dei virologi in tv, o per la predominanza assoluta del tema su qualsiasi altro argomento, o per quella visione dei “congiunti” in stile famiglia del Mulino bianco, che ignorava qualsiasi vincolo affettivo non “legale”.…

Sul passato un dibattito sterile

di Carla

Le proteste di Blacklivesmatter# hanno preso in Italia la singolare piega di un referendum pro/contro il defunto Indro Montanelli e in particolare pro/contro il monumento che Milano gli ha dedicato. Constatato che è stato raggiunto l’obiettivo, già centrato più volte in passato, di provincializzare (ed estremizzare) qualunque tema; precisato che, personalmente, non ho mai amato…

Abbattere gli (ex) idoli

di Carla

E’ giusto abbattere i monumenti che non ci rappresentano più? Che urtano una nostra nuova sensibilità? Questione d’attualità, ma vecchia di secoli e forse di millenni. Che non ha e non ha mai trovato una risposta univoca nella lunga storia dell’iconoclastia.A chi dice che è sbagliato perché sono comunque testimonianze storiche e ricorda i Buddha…

Gli esperti del virus: tutto e il contrario di tutto

di Carla

La novità del giorno è che i guanti non riparano dal virus, anzi, sono controproducenti. Parola di Oms. Ma quanti “contrordine compagni” abbiamo avuto in questi mesi? Nel momento in cui i virologi annunciano di volersi ritirare dalla ribalta di cui sono stati dominatori assoluti dallo scorso febbraio, ecco, alcune dichiarazioni di quattro esperti scelti…

Perché la morte in diretta di George Floyd ci riguarda

di Carla

Non riesco a smettere di pensare alla morte di George Floyd, ucciso in modo brutale e insensato da un branco di poliziotti a Minneapolis, con un misto di disagio, sgomento e quello che Roberto Saviano chiama scuorno, un senso di vergogna, di disonore, che mi opprime come se avessi un ruolo personale nella vicenda. L’aspetto…