Escursioni tra mare e laguna in FVG, il programma

di Carla

Escursioni tra mare e laguna in Friuli Venezia Giulia. Lignano Sabbiadoro, insieme a PromoTurismo FVG e al Consorzio Lignano Holiday, ha creato un programma di escursioni per accostare patrimonio artistico-ambientale e varietà enogastronomica della bassa friulana e del suo Adriatico.
Ecco il programma:

La laguna, il tramonto e un brindisi alla vita
(20, 27 luglio; 3, 10, 17, 24, 31 agosto; 7, 14 settembre)

 Si prende il largo al Porto darsena di Lignano per godersi i riverberi rosso-arancio del tramonto e alzare i calici per un brindisi alla vita e alla salute delle acque di questo tratto di Adriatico, che regala pesci squisiti, dalle carni sode e saporite. Il mezzo è l’imbarcazione chiamata Nuova Saturno e il capitano Adriano è un anfitrione perfetto che intrattiene gli ospiti con i suoi racconti lagunari legati al paesaggio, alla varietà dell’avifauna e ai riti della pesca, con le storie dei casoni (tipica costruzione fatta di canne, usata in passato dai pescatori) che fanno ancora bella mostra di sé tra isolotti e barene.

E quando la luce è quella giusta appaiono le bottiglie per un aperitivo con una selezione ad hoc di vini friulani presentati dai produttori della Strada del Vino e dei Sapori del FVG, seguito da una ricca pasta cucinata espressa, con un condimento di pesce fresco dell’Alto Adriatico. Al termine della cena, sosta a Marano Lagunare per passeggiare tra le calli del caratteristico borgo marinaro alla scoperta delle sue bellezze storiche, testimonianza di secoli di dominio della Serenissima di Venezia. Possibilità anche di visitare il Museo Archeologico della Laguna di Marano.
Adulti: 49 euro, Bambini 25 euro. Possessori FVG card, sconto 50%.


Laguna History: Aquileia Post Meridiem
(21, 28 luglio; 4, 11, 18, 25 agosto; 1, 8 settembre)

 Anche in questa escursione dal bellissimo programma si ammira la laguna in tutto il suo immutato splendore, fortunatamente e miracolosamente uguale a sé stesso da secoli. Meta della navigazione Aquileia, crocevia di popoli e culture, centro militare, commerciale e religioso dell’Impero Romano, luogo chiave del Cristianesimo, ambita da Venezia e cara agli Asburgo. Si sale a bordo del Battello Santa Maria e attraverso, appunto, lo specchio lagunare condiviso da Marano e Grado si fa un viaggio attraverso la storia che include anche una visita guidata della straordinaria zona archeologica, di Aquileia della Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta, con il suo pavimento in mosaico, e della “Domus di Tito Macro”, una delle più vaste dimore di epoca romana riportate alla luce nel Nord Italia.

Il rientro ha l’incanto del tramonto e anche in questa navigazione ci si diverte tra racconti, musica e tradizioni di mare, con una chiosa perfetta come quella dello speciale aperitivo con i gusti autentici dei vini presentati direttamente dai produttori della Strada del Vino e dei Sapori del FVG. Anche per il viaggio via acqua con meta Aquileia il momento dedicato al cibo ha il sapore del mare con una frittura mista Adriatico & Laguna a base di pesce fresco, preparata a regola d’arte dalla cambusa di bordo del Capitano Nico.
Adulti: 60 euro, Bambini 30 euro. Possessori FVG card, sconto 50%.


Un pomeriggio, tra Grado e Aquileia, alla scoperta di siti archeologici, basiliche e mosaici antichissimi
(22, 29 luglio; 5, 12, 19, 26 agosto; 2, 9, 16, 23 settembre)

Un’altra escursione via terra che include Aquleia e i suoi tesori, abbinati a quelli di Grado, che è la prima tappa e che quest’anno festeggia i 130 anni della proclamazione da parte di Francesco Giuseppe di “Stazione di cura e soggiorno” dell’Impero Austro-Ungarico. Nota anche come Isola del Sole, trova il genius loci ina una stupefacente natura sospesa tra mare e cielo, in una storia millenaria e nella sua gente, che ha gelosamente custodito tradizioni, lingua e gastronomia. Tra i suoi estimatori, il celebre regista e poeta friulano Pier Paolo Pasolini, che scelse la laguna di Grado per il set di “Medea”, con Maria Callas.

Dopo l’esplorazione di Grado si parte per Aquileia, la Roma del Nord Italia, dichiarata Patrimonio UNESCO per la vastità della sua zona archeologica e il valore artistico dei suoi mosaici paleocristiani. Il programma della visita è molto coinvolgente e prevede una suggestiva passeggiata attraverso la Via Sacra, che si sviluppa all’ombra dei cipressi tra il porto fluviale, uno degli esempi meglio conservati di struttura portuale del mondo romano, e l’area della basilica patriarcale e della Domus di Tito Macro. Alla conclusione della visita, un ricco aperitivo con degustazione presso una cantina appartenente alla Strada del Vino e dei Sapori del FVG.
Adulti: 30 euro, Bambini 18 euro. Possessori FVG card, sconto 50%.


Trieste e la grotta gigante, con finale in una “fattoria carsica”
(21, 28 luglio; 4, 11, 18, 25 agosto; 1, 8, 15, 22 settembre)

L’esplorazione del territorio del Friuli Venezia Giulia non può non comprendere la meraviglia del capoluogo e una delle escursioni via terra da Lignano raggiunge, infatti, Trieste!  Città mitteleuropea per eccellenza sarà esplorata nella sua unicità in abbinamento alla scoperta del Carso Triestino, attraverso i suoi sapori, profumi e paesaggi.

Protagonista del tour: il compendio di eleganti architetture asburgiche e resti romani, caffè storici e castelli, elementi unici di un territorio di confine in cui da secoli si respira l’intreccio tra culture e tradizioni diverse. A rendere speciale l’esperienza, la scoperta, in compagnia di una guida, della Grotta Gigante, inserita nel Guinness dei primati dal 1995, poiché contenente la sala naturale più grande al mondo. A suggellare l’esplorazione tra cielo e terra, i sapori genuini del Carso raccontati e svelati con una merenda tipicamente triestina in una “fattoria carsica” appartenente alla Strada del Vino e dei Sapori FVG.
Adulti: 50 euro, Bambini 20 euro. Possessori FVG card, sconto 50%.