I classici della cucina emiliana
In occasione del Natale, bertazzoni, un’ azienda italiana specializzata nella produzione di elettrodomestici per la cucina dal 1882, propone due ricette della tradizione emiliana contenute nel suo ricettario di famiglia, realizzato in occasione del suo 140° anniversario. Si tratta di due classici: lo gnocco fritto e i tortelli di erbette.
Gnocco fritto
INGREDIENTI
• 500 g di farina 0
• 1 cucchiaino di lievito di birra secco
• 1 cucchiaino di zucchero
• 200 ml di acqua
• 70 g di strutto, burro o olio
• extravergine d’oliva
• 12 g di sale
• Olio o strutto per friggere
PROCEDIMENTO
In una ciotola, inizia a preparare la pastella unendo 60 g di farina con il lievito, lo zucchero e 50-60 ml di acqua. Copri con la pellicola e fai lievitare a temperatura ambiente se fa caldo, altrimenti all’interno del forno a temperatura minima, finché l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume e presenterà tante bollicine in superficie. Di solito occorre un’oretta. Aggiungi il resto della farina e dell’acqua. Impasta a mano fino al completo assorbimento dei liquidi. Se l’impasto è troppo duro e vedi ancora della farina sulle pareti della ciotola, aggiungi un altro cucchiaio di acqua per compattarlo.
Incorpora poco alla volta lo strutto: aggiungi un pezzetto, impasta, poi aggiungi un altro pezzetto. La consistenza deve essere liscia e morbida. Sala e continua a impastare fino a ottenere una palla. Con il coltello, pratica un’incisione a forma di croce sulla sommità. Copri con la pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo (25°C) per circa 2 ore, finché l’impasto non avrà triplicato di volume.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta con il matterello su una spianatoia, spolverizzando con un po’ di farina sopra e sotto. Forma un rettangolo di circa 3 mm di spessore. A questo punto, taglialo prima a strisce larghe 5 cm e poi diagonalmente per ottenere dei rombi. Metti a scaldare la pentola con l’olio per la frittura. Quando avrà raggiunto la temperatura ottimale, immergi uno o due pezzi alla volta. Quando saranno gonfi, girali e cuocili ancora per un minuto sull’altro lato. Scolali su carta assorbente e trasferiscili su un piatto da portata. Servire caldo o freddo, magari cosparso con del sale in fiocchi, accompagnato o farcito con salumi e formaggi.
Tortelli di erbette
INGREDIENTI
Per la pasta:
300 g di farina 0
3 uova
Per il ripieno:
1 tuorlo
200 g di erbette
150 g di ricotta vaccina
200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 g di burro
Noce moscata
PROCEDIMENTO
Disponi la farina a fontana sulla spianatoia e rompi al centro le 3 uova. Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigo a
riposare per 30 minuti. Nel frattempo, dedicati al ripieno. Cuoci le erbette in acqua bollente per circa 5 minuti, finché non si saranno ammorbidite. Scolale, tamponale con della carta da cucina e tritale finemente. In una ciotola, setaccia la ricotta e unisci le erbette sminuzzate, il tuorlo d’uovo, 100 g di Parmigiano Reggiano e una generosa spolverata di noce moscata.
Tira una sfoglia sottile con il matterello o la macchinetta sfogliatrice, portandola a uno spessore di circa 1 mm. Distendi la sfoglia e, con la punta di un coltello, dividila in quadrati di 6/8 cm di lato. Ora, aiutandoti con un sacà poche o semplicemente con un cucchiaino, disponi una pallina di ripieno al centro di ogni quadrato, lasciando un margine di almeno 1 cm su ogni lato. Ripiega la sfoglia e separa i tortelli con una rotella dentata, premendo i lati con le dita in modo da sigillarli bene. Cuoci i tortelli in una grande pentola di acqua salata bollente per 3-4 minuti. Scolali e saltali brevemente nel burro fuso in una padella a fuoco basso. Spolvera con il formaggio grattugiato e porta in tavola.