Paradisi infernali, l’Oipa per i viaggi etici
Holiday for you. Hell for us. #EthicTravel”. Con la graduale ripresa dei viaggi l’Oipa internatonal pone ai turisti un dilemma etico. Alcune località turistiche sono un paradiso per i viaggiatori, ma un inferno per cani e gatti randagi. Nasce da qui una campagna sociale cominciata ieri (7 giugno) a Londra e che si concluderà il 4 luglio che utilizza i popolari autobus rossi a due piani, i double decker per attirare l’attenzione sul tema grazie a tre immagini esplicative.
Oipa International infatti è da tempo impegnata a sensibilizzare e a cercare un dialogo con le istituzioni locali di alcuni Stati dove il randagismo è sbrigativamente risolto con uccisioni di massa utilizzando anche metodi molto crudeli.
La pubblicità sociale appare sul retro di 45 bus che attraversano Londra toccando zone centrali della città come Oxford Street, Regent Street, Trafalgar Square e si concentra in particolare su Dubai dove, nonostante gli appelli delle associazioni animaliste e l’indubbia ricchezza, i randagi spariscono e muoiono, persino quelli di proprietà lasciati liberi nei compound. Invece di attuare una seria politica di sterilizzazione. Le autorità stanno uccidendo i randagi anche in previsione dell’Expo 2020 Dubai.
Ma non si tratta ovviamente dell’unico caso. Londra è stata scelta per avviare la campagna perché è una città multiculturale, ricca di turismo, con tanti giovani, dove vi è la possibilità di raggiungere un pubblico eterogeneo proveniente da tanti Paesi e culture diverse.