Campi di concentramento, non memoria ma presente

di Carla

E’ passata la giornata della memoria, anniversario simbolo dell’ingresso delle truppe sovietiche nel campo di sterminio di Auschwitz, e si sono ripetuti i soliti “mai più” di prammatica, ma la realtà è che il mondo è tuttora pieno di campi di concentramento dove la fame, la malattia e la morte sono “danni collaterali” del tutto…

Sos per gli ostelli italiani, a rischio dopo 75 anni

di Carla

Alzi la mano chi, alle prese con i primi viaggi per conto proprio e con un budget non proprio florido, non è mai stato in un ostello. Non occorre essere nè particolarmente giovani nè particolarmente vecchi per averne memoria. L’AIG, la rete degli Ostelli italiani, esiste da 75 anni, dal 19 dicembre 1945 e generazioni…

In tv Covid superstar, ma non per tutti: gli esclusi

di Carla

Il dubbio sulle dinamiche dell’informazione ai tempi del coronavirus era già sorto. Sotto diversi punti di vista. Vuoi per il girotondo dei virologi in tv, o per la predominanza assoluta del tema su qualsiasi altro argomento, o per quella visione dei “congiunti” in stile famiglia del Mulino bianco, che ignorava qualsiasi vincolo affettivo non “legale”.…

Sul passato un dibattito sterile

di Carla

Le proteste di Blacklivesmatter# hanno preso in Italia la singolare piega di un referendum pro/contro il defunto Indro Montanelli e in particolare pro/contro il monumento che Milano gli ha dedicato. Constatato che è stato raggiunto l’obiettivo, già centrato più volte in passato, di provincializzare (ed estremizzare) qualunque tema; precisato che, personalmente, non ho mai amato…

Abbattere gli (ex) idoli

di Carla

E’ giusto abbattere i monumenti che non ci rappresentano più? Che urtano una nostra nuova sensibilità? Questione d’attualità, ma vecchia di secoli e forse di millenni. Che non ha e non ha mai trovato una risposta univoca nella lunga storia dell’iconoclastia.A chi dice che è sbagliato perché sono comunque testimonianze storiche e ricorda i Buddha…